
AVVISO RE-WORK: OPPORTUNITA’ DI INSERIMENTO LAVORATIVO
L’avviso RE-WORK, finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020, prevede interventi di politica attiva del lavoro destinati a disoccupati iscritti ai CPI e NEET, ai lavoratori in CIGS a forte rischio di disoccupazione e ai percettori di ammortizzatori sociali causale Covid 19. Re-Work si configura come strumento di inserimento e reinserimento lavorativo post-emergenza Covid-19, attraverso l’analisi e la valorizzazione delle competenze possedute e la riqualificazione verso i profili ricercati dal mercato del lavoro regionale, con attività svolte dalla rete pubblico-privata dei Servizi per il lavoro, di cui fa parte En.A.I.P. Perugia, in ATS con GiGroup Spa, Form&Job Srl e Infolog Srl. A completamento delle attività che si attiveranno, sono previsti importanti incentivi a favore delle imprese interessate all’assunzione dei destinatari finali.2) assegnazione al destinatario da parte del CPI del Buono Umbro per il Lavoro - BUL, che consente di accedere alle seguenti misure:
- orientamento specialistico;
- accompagnamento al lavoro;
- formazione individuale e individualizzata mirata all’inserimento lavorativo finalizzata a colmare i gap di competenze eventualmente emersi in sede di rilevazione delle opportunità occupazionali e bilancio di prossimità rispetto al fabbisogno espresso dalle imprese interessate all’assunzione;
- tirocinio extracurriculare finanziato promosso dall’ATI /ATS o dal CPI ed utile all’acquisizione delle competenze richieste dall’impresa interessata all’assunzione;
3) incentivi all’occupazione, definiti in funzione della profilazione e del grado di occupabilità dei destinatari, concessi alle imprese interessate all’assunzione dei destinatari finali.
a)DISOCCUPATI ai sensi del Dlgs 150/2015, non beneficiari dell’Assegno di Ricollocazione o di altre misure di politica attiva finanziate a livello nazionale RESIDENTI nella regione Umbria e iscritti ai Centri per l’Impiego umbri con patto di servizio in corso di validità stipulato con un CPI umbro che siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- giovani tra i 18 e i 29 anni non impegnati in percorsi d’istruzione o formazione (NEET)
- percettori di NASPI
- percettori di mobilità in deroga per area di crisi complessa
- ex lavoratori autonomi che abbiano cessato la propria attività a seguito della pandemia da COVID-19 (data di cessazione della Partita Iva a partire dal 23 febbraio 2020)
- disoccupati/inoccupati iscritti alla Legge 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” ai sensi dell’art. 8.
➔ Chi non appartiene a una delle categorie sopra indicate (NEET, Percettori NASPI / mobilità in deroga, ex lavoratori autonomi, iscritti Legge 68), può partecipare solo se è residente in Umbria, iscritto ai CPI Umbro e ha stipulato un patto da almeno 12 mesi (Categoria: altri disoccupati/inoccupati con patto di servizio in corso di validità stipulato con un CPI umbro da almeno 12 mesi)
➔ I NON RESIDENTI nella regione Umbria, disoccupati, possono aderire all'avviso RE-WORK solo ed esclusivamente se sono iscritti a un CPI Umbri e hanno un patto di servizio in corso di validità stipulato con un CPI Umbro da almeno 12 mesi, anche se non appartenenti a una delle categorie sopra indicate (NEET, Percettori NASPI / mobilità in deroga, ex lavoratori autonomi, iscritti Legge 68).
b) lavoratori in CIG di imprese con unità produttive localizzate in Umbria, a forte rischio di disoccupazione, che intendono cambiare lavoro, non beneficiari dell’Assegno di Ricollocazione o di altre misure di politica attiva finanziate a livello nazionale, che siano:
- (dipendenti di aziende coinvolte in tavoli di crisi nazionali o regionali) per le quali è stato attivato un tavolo di crisi a livello nazionale o regionale, di cui alla DGR n. 1013/2015 e smi, che beneficiano della CIGS (ex art.21 del D.lgs 148/2015) per crisi o per azioni di riorganizzazione per periodi pari o superiori a 6 mesi
- (dipendenti di aziende che beneficiano di un prolungamento della cassa integrazione straordinaria) che beneficiano di ulteriori periodi/della proroga del periodo di CIGS ai sensi dell’articolo 22-bis del D.lgs 148/2015 o ai sensi dell’articolo 44 comma 11 bis del D.lgs 148/2015 o ai sensi dell’articolo 9 quater della L 108/2018 e smi
- (dipendenti di aziende cessate che beneficiano di un prolungamento della cassa integrazione straordinaria) che beneficiano della CIGS di cui all’art. 44 del DL 109/2018, così come convertito in legge n. 130/2018
- (dipendenti di aziende che beneficiano di ammortizzatori COVID19 con sospensione superiore al 50% dell’orario annuo) che hanno fatto ricorso alla CIG con causale Covid-19 di cui agli artt. 19-22quinquies del DL 18/2020, il cui periodo di sospensione previsto superi il 50 per cento dell'orario di lavoro, calcolato in un periodo di dodici mesi
I requisiti richiesti devono sussistere alla data di adesione all’Avviso effettuata tramite il portale “Lavoro per Te Umbria” (o altra modalità prevista dall’avviso nel caso di accordi sindacali), al momento dell’assegnazione del BUL e della presa in carico da parte del soggetto beneficiario per l’erogazione delle misure di politica attiva.
➔ Potranno aderire all’Avviso RE-WORK anche coloro che risultano presi in carico tramite l’”Avviso Umbriattiva Reimpiego”, a partire della scadenza della validità del Buono Reimpiego assegnato e, in ogni caso, dal 31.12.2021.
- Essere iscritto al centro per l’impiego e aver rilasciato la DID- dichiarazione di immediata disponibilità e appartenere a una delle categorie indicate dall'avviso art. 2 punto 1 (NEET, Percettori NASPI / mobilità in deroga, ex lavoratori autonomi, iscritti Legge 68);
- Avere convalidato la DID tramite la firma del patto di servizio con il Centro per l’Impiego, di persona oppure tramite la procedura on line. La richiesta di NASPI presso INPS/patronato vale come DID, ma deve comunque essere convalidata il con il cpi con la firma del patto di servizio;
- Se risiedi fuori regione devi essere iscritto ad un Centro per l’Impiego dell’Umbria ed avere firmato il patto di servizio da almeno 12 mesi.
Nel portale Lavoro per Te Umbria sarà presente apposita sezione dedicata all’”Adesione all’Avviso RE-WORK” dove presentare la propria candidatura. Contestualmente sarà necessario fissare un appuntamento con il Centro per l’Impiego territorialmente competente attraverso la sezione “Gestione appuntamenti- Agenda Avviso RE-WORK", per la presa in carico, la profilazione quantitativa e la stipulazione o aggiornamento del patto di servizio personalizzato.
I lavoratori in CIG di imprese con unità produttive localizzate in Umbria, per i quali sussiste un accordo sindacale che prevede la politica attiva per la ricollocazione, possono aderire all’avviso RE-WORK in fase di colloquio a seguito della convocazione da parte del i CPI territorialmente, anche senza aver preventivamente proceduto all’adesione tramite il portale Lavoro per Te Umbria.
Attraverso la profilazione si misura (con la modalità di profilazione nazionale nei programmi di politiche attive regionali) la distanza del destinatario dal mercato del lavoro e le difficoltà incontrate per l’inserimento o reinserimento lavorativo, che può essere: bassa/media/alta/molto alta.
In base alla classe di profilazione assegnata dal Centro per l’Impiego è stabilito il valore del Buono Umbro per il Lavoro che sarà assegnato:
- Profilazione bassa > Valore massimo del BUL euro 4.400
- Profilazione media > Valore massimo del BUL euro 5.400
- Profilazione alta > Valore massimo del BUL euro 6.900
- Profilazione molto alta > Valore massimo del BUL euro 9.400
Nel caso di destinatari disabili iscritti alle liste della L. 68/99 viene riconosciuto il valore massimo della spesa per le misure per le attività di orientamento, formazione individuale e individualizzata a prescindere dalla classe di profilazione e la remunerazione della promozione del tirocinio e dell’accompagnamento a lavoro resta comunque legata alla classe di profilazione.
- le ATI / ATS (Associazioni temporanee di impresa o di Scopo costituite da Organismi di formazione e Agenzie per il Lavoro). En.A.I.P. Perugia, in ATS con GiGroup Spa, Form&Job Srl e Infolog Srl è soggetto titolato all’erogazione delle misure previste dall’avviso.
- il Centro per l’Impiego. Il soggetto scelto è quello da cui il destinatario finale potrà beneficiare delle misure di politica attiva: orientamento specialistico/ accompagnamento al lavoro / formazione individualizzata / tirocinio extracurriculare finanziato.
Per avviare il percorso di inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro il destinatario deve fissare l’appuntamento con l’ATI/ ATS o il CPI entro 30 giorni dall’assegnazione del Buono.
Il destinatario si impegna a partecipare al percorso concordato, rispettandone le tempistiche e modalità di svolgimento e ad accettare l’occasione di lavoro congrua e coerente, pena la decadenza del BUL e le sanzioni previste per i percettori di NASPI o di indennità di integrazione straordinaria.
- Orientamento specialistico
Erogato in forma individuale (da un minimo di 2 ore ad un massimo di 8 ore) dai CPI o dagli organismi dell’ATI /ATS accreditati per i servizi al lavoro, è volto a esplorare le esperienze personali e professionali del destinatario, ad analizzare gli specifici fabbisogni e a valutare le competenze spendibili nel mercato del lavoro
- Accompagnamento al lavoro
Erogato dai CPI o dagli organismi dell’ATI / ATS accreditati per i servizi al lavoro, è finalizzato alla rilevazione delle opportunità occupazionali, alla promozione del destinatario finale verso i potenziali datori di lavoro, all’assistenza alla preselezione, sino alle prime fasi di inserimento nell’impresa, individuando altresì gli eventuali gap di competenze rispetto al fabbisogno espresso da una o più imprese interessate all’inserimento e reinserimento lavorativo da colmare mediante le misure di formazione e/o tirocinio.
- Formazione individuale e individualizzata
Percorso formativo erogato da un organismo di formazione accreditato (max 3 partecipanti per percorso formativo) di durata massima di 100 ore, articolati per unità di competenza (UC) e relative Unità Formative Capitalizzabili (UFC già presenti nel Repertorio Regionale delle qualificazioni e appartenenti ad uno stesso profilo professionale e da fruire in un periodo massimo di due mesi dall’avvio dell’attività.
A ciascun destinatario finale, fermo restando il limite massimo complessivo di 100 ore e il limite di spesa relativo alla sua classe di profilazione, potranno essere erogati più percorsi. - Tirocinio extracurriculare
Tirocinio extracurriculare finanziato da svolgersi nel territorio regionale, promosso dal CPI o dagli Organismi accreditati costituenti l’ATI / ATS realizzato ai sensi delle «Direttive della Regione Umbria relative all’attuazione e svolgimento dei tirocini extracurriculari nell’ambito del territorio regionale» di durata compresa tra un minimo di 2 mesi e un massimo di 4 mesi e con indennità di partecipazione pari a € 600,00 mensili lordi. L’indennità prevista è erogata per intero anche nel caso in cui il destinatario in stato di disoccupazione percepisca un ammortizzatore sociale, ad eccezione dei lavoratori in CIG (previsti dall'Avviso Re-Work) che invece la percepiranno per differenza con l’ammortizzatore sociale, qualora quest'ultimo sia inferiore all’indennità di frequenza.
L’indennità di partecipazione è considerata reddito assimilato al reddito di lavoro dipendente e non si computa ai fini del calcolo per il mantenimento dello stato di disoccupazione.
Per le imprese che assumono un destinatario finale del BUL con un contratto di lavoro a tempo indeterminato o in apprendistato presso un’unità produttiva localizzata nel territorio della regione Umbria con permanenza della situazione occupazionale per almeno 12 mesi è previsto un incentivo all’assunzione.
L’incentivo è concesso anche nel caso in cui il destinatario finale del BUL sia stato assunto presso un’unità produttiva localizzata nel territorio della regione Umbria con contratto a tempo determinato o sia stato presso la stessa somministrato, a condizione che:
il datore di lavoro/impresa proceda alla trasformazione del rapporto di lavoro a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato entro 12 mesi dall’inizio del rapporto di lavoro originario
l’impresa utilizzatrice assuma a tempo indeterminato o in apprendistato il destinatario finale somministrato entro 12 mesi dall’inizio del contratto di somministrazione ed entro 5 giorni lavorativi dal termine della somministrazione stessa.
L’incentivo, che varia in funzione della classe di profilazione del destinatario del BUL, è compreso tra € 3.000 e € 6.000 in caso di assunzione con contratto di apprendistato e tra € 6.000 e € 12.000 in caso di contratto a tempo indeterminato.